top of page

Trentino Film Fund

Scadenza sessioni:

23.09.2025


Descrizione

Il fondo è destinato a sostenere la realizzazione e la diffusione di opere cinematografiche, televisive e di documentario girate in Trentino, al fine di favorire lo sviluppo dell’economia locale e/o di promuovere il patrimonio ambientale, culturale e storico del Trentino.Il fondo sostiene inoltre la formazione professionale e la partecipazione a mercati e festival, nazionali e internazionali, per quanti operano localmente nell’audiovisivo.

Possono presentare domanda di contributo:

  1. società di produzione audiovisiva indipendente – italiane, comunitarie ed extracomunitarie – per la realizzazione in provincia di Trento di opere destinate alla distribuzione cinematografica, televisiva, multimediale e home video, nazionale e internazionale;

  2. società di produzione audiovisiva indipendenti operanti nel settore documentaristico e dei new media – italiane, comunitarie ed extracomunitarie – per la realizzazione, in provincia di Trento, di opere audiovisive e/o multimediali;

  3. professionisti e società di produzione audiovisiva locali (con sede operativa in provincia di Trento), per la realizzazione, in Italia e/o all’estero, di opere audiovisive e/o multimediali;

  4. editori televisivi locali (con sede operativa in provincia di Trento), per la realizzazione di fiction e format televisivi inediti di carattere non giornalistico, con particolare riguardo a tematiche giovanili, sociali, d’attualità culturale locale o europea;

  5. professionisti ed aspiranti professionisti per la partecipazione a corsi di formazione e a mercati professionali di settore, nazionali ed internazionali.


PRODUZIONE

  • Film italiano o coproduzione

  • Film straniero

CANALE DI DISTRIBUZIONE

  • Cinema

  • Televisione

  • Web

FASE FILIERA INTERESSATA

  • Produzione

  • formazione

VALUTAZIONE

  • Selettiva

PRODOTTI ELEGGIBILI

  • Lungometraggio

  • Documentario

  • Animazione

BENEFICIARI

  • Società di produzione italiana

  • Società di produzione europea

  • Società di produzione extraeuropea

  • Società di produzione esecutiva italiana

  • Società esterna alla filiera cinematografica

CONTRIBUTO MASSIMO

Produzioni Cinematografiche e Televisive: €400.000Produzioni di Documentario: €40.000Produzioni Locali: €50.000Editori Televisivi locali: €50.000Iniziative di formazione o di mercato professionale €5.000

QUOTA MASSIMA SUI COSTI

50%

TIPOLOGIA CONTRIBUTO

  • Fondo perduto

REQUISITI

  • Obbligo di denuncia di inizio lavorazione

  • Spesa minima sul territorio:

    • Produzioni cinematografiche e serie tv: 150% del contributo

    • Documentario: 120% del contributo

  • Obbligo utilizzo manodopera locale: 20% del personale della troupe (escluse le figurazioni) rappresentato da maestranze tecniche, domiciliate ed operanti in provincia di Trento.

EROGAZIONE

Il contributo è erogato secondo i seguenti acconti:

  1. primo acconto per tutti i beneficiari: 30% a titolo di acconto all’approvazione della domanda di contributo; l’erogazione di un acconto di importo superiore a €1.000 è vincolata alla presentazione di una fideiussione di importo pari all’30% del contributo concesso per una durata non inferiore ai termini di REALIZZAZIONE DELL’OPERA e di RENDICONTAZIONE COMPLESSIVA;

  2. secondo acconto per le Produzioni Cinematografiche e Televisive, le Produzioni di Documentario e gli Editori Televisivi Locali: 50% subordinatamente alla RENDICONTAZIONE LOCALE, vincolato alla presentazione di una fideiussione di importo pari all’50% del contributo concesso per una durata non inferiore ai termini di REALIZZAZIONE DELL’OPERA e di RENDICONTAZIONE COMPLESSIVA;

  3. secondo acconto per le Produzioni Locali: 50% subordinatamente alla presentazione della RENDICONTAZIONE PARZIALE, vincolato alla presentazione di una fideiussione di importo pari all’50% del contributo concesso per una durata non inferiore ai termini di REALIZZAZIONE DELL’OPERA e di RENDICONTAZIONE COMPLESSIVA;

  4. saldo per le Produzioni Cinematografiche e Televisive, le Produzioni di Documentario, le Produzioni Locali e gli Editori Televisivi Locali: rimanente 20% subordinatamente alla RENDICONTAZIONE COMPLESSIVA;

  5. saldo per i soggetti beneficiari di contributo alla Formazione: rimanente 70% subordinatamente alla RENDICONTAZIONE COMPLESSIVA dell’attività formativa o di mercato professionale.

È possibile richiedere che il primo acconto del 30% sia posticipato ed unito al secondo acconto. In tali casi, la fideiussione a prima richiesta, bancaria o assicurativa, sarà comunque di importo pari all’80% del contributo concesso, con una durata non inferiore ai termini di REALIZZAZIONE DELL’OPERA e di RENDICONTAZIONE COMPLESSIVA.

NOTE

Termini di REALIZZAZIONE DELL’OPERA e di rendicontazione:

  1. Termine di avvio delle riprese: entro 9 mesi dalla data della deliberazione di approvazione del contributo da parte della Giunta provinciale;

  2. Termine di realizzazione dell'opera e di rendicontazione complessiva delle attività: entro 2 anni dal termine di avvio.

Potranno essere concesse proroghe su motivata richiesta.


 
 

Post recenti

Mostra tutti
Eurimages

Scadenza sessioni: 09.09.2025 Descrizione Eurimages è il fondo a scopo culturale del Consiglio d’Europa. Creato nel 1988, ha attualmente...

 
 
bottom of page