top of page

Eurimages

Scadenza sessioni:

09.09.2025


Descrizione

Eurimages è il fondo a scopo culturale del Consiglio d’Europa. Creato nel 1988, ha attualmente 38 stati membri.

Promuove l’industria audiovisiva europea fornendo supporto finanziario a film, animazione e documentari prodotti in Europa, sostenendo le opere cinematografiche coprodotte dai paesi membri e favorendo la collaborazione tra gli operatori dei diversi stati.

Eurimages ha tre tipologie di supporto:

  • coproduzione cinematografica

  • promozione

  • esercizio

PRODUZIONE

  • Coproduzione internazionale

CANALE DI DISTRIBUZIONE

  • Cinema

FASE FILIERA INTERESSATA

  • Produzione

  • Distribuzione

  • esercizio

BUDGET

  • € 26.000.000

PRODOTTI ELEGGIBILI

  • Lungometraggio

  • Documentario

  • Animazione

BENEFICIARI

  • Società di produzione europea

  • Società di distribuzione italiana o europea

  • Sala cinematografica europea

CONTRIBUTO MASSIMO

  • Coproduzione: € 500.000

  • Esercizio: €15.000

QUOTA MASSIMA SUI COSTI

Coproduzione:

  • Fiction: 17%

  • Progetti che comprendono una o più registe donne: 25%

  • Documentari: 25%

TIPOLOGIA CONTRIBUTO

  • Fondo perduto

  • Prestito agevolato (coproduzione)

REQUISITI


Coproduzione

  • Sono ammissibili progetti di lungometraggio di finzione, animazione e documentari della durata massima di 70 minuti.

  • I progetti presentati devono rispettare la legislazione dei paesi interessati e i trattati bilaterali o multilaterali in vigore tra i paesi coproduttori.

  • Tutti i progetti ammissibili devono avere almeno due coproduttori provenienti da differenti stati membri del Fondo:

    • per coproduzioni multilaterali la quota del coproduttore maggioritario non deve superare il 70% del budget totale di coproduzione e la quota del coproduttore minoritario non deve essere inferiore al 10%.

    • per coproduzioni bilaterali la quota del coproduttore maggioritario non deve superare l'80% del budget totale di coproduzione e la quota del coproduttore minoritario non deve essere inferiore al 20%.

    • per coproduzioni bilaterali non rientranti nella Convenzione, è ammissibile una partecipazione maggioritaria alla coproduzione fino al 90% del budget totale della coproduzione, a condizione che:


      • il budget di coproduzione sia superiore a €5 milioni

      • la struttura di coproduzione sia conforme ad un trattato bilaterale

  • I coproduttori non appartenenti agli stati membri del Fondo possono prendere parte ai progetti purché:

    • la loro partecipazione finanziaria complessiva non superi il 30% del budget totale di coproduzione;

    • la proprietà complessiva dei diritti non superi il 30%. 

 

  • Sono ammessi progetti di coproduzione tra almeno due produttori indipendenti con sede in differenti stati membri del Fondo, di cui almeno uno Stato membro del Consiglio d’Europa.

  • Almeno il 50% del finanziamento in ciascuno dei paesi coproduttori deve essere confermato al momento della domanda da impegni formali o accordi di massima.

EROGAZIONE

Coproduzione: il pagamento avverrà in due rate, del 70% e 30%.


 
 

Post recenti

Mostra tutti
Tax Credit

Descrizione La legge 220 del 14 novembre 2016 “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” istituisce il “Fondo per il cinema e...

 
 
bottom of page