Lungometraggi


La terza volta
1944. Nichi, giovane partigiana, accetta una missione suicida: scortare oltre confine una donna misteriosa inseguita dai nazisti. Ma quella donna ha un nome proibito: Edda Ciano.
Tra fughe, tradimenti e segreti di Stato, inizia un viaggio che cambierà per sempre il corso della guerra — e la vita di entrambe
DIRETTO DA: Gianni Aureli
CAST: Elisabetta Pellini, Sara Baccarini, Giovanni Capalbo, Emilio De Marchi, Stefano Fresi, Erminio Truncellito
DURATA: 90'


Homo argentum
Dagli acclamati registi de Il cittadino illustre e Finale a sorpresa, arriva un'antologia moderna e tagliente con protagonista Guillermo Francella. Girata tra Spagna, Argentina e Italia, la pellicola presenta una serie di episodi brevi ma incisivi che esplorano i dilemmi morali di persone comuni alle prese con scelte difficili, mettendo alla prova i loro valori. Un viaggio nelle complessità del mondo attuale, raccontato con uno sguardo critico e affilato
DIRETTO DA: Mariano Cohn, Gastón Duprat
CAST: Guillermo Francella, Tony Sperandeo, Aurora Quattrocchi,
Tania Bambaci, Giuseppe Lo Piccolo
DURATA: 90 minuti


N.e.e.t.
In un’Italia al collasso sociale, il governo reintroduce la leva obbligatoria per i giovani sotto i 30 anni. Un milione di ragazzi ha un solo mese per trovare lavoro e sfuggire alla naja. Ma tra sogni impossibili, crowdfunding improbabili e incontri inaspettati, qualcuno troverà molto più di un’occupazione: se stesso
DIRETTO DA: Andrea Biglione
CAST: Maurizio Bousso, Daniele Locci, Daniele Trombetti, Chiara Vinci, Caterina Murino, Fabrizio Biggio, Pietro De Silva, Celeste Savino, Marta Filippi, Alice Luvisoni
DURATA: 92’


Buio come il cuore
Un’attrice in ascesa. Un marito potente. Un amante ribelle. Un’ex che non ha mai smesso di manipolare. In un Sud Italia intriso di mistero e ambizione, quattro vite si intrecciano in un gioco pericoloso dove nessuno è innocente. E quando la verità viene a galla, è già troppo tardi
DIRETTO DA: Marco De Luca
CAST: Elisabetta Pellini, Antonio Grosso, Antonietta Bello, Stefano Gianino, Luc Merenda, Gabriele Rossi, Stefania Casini
DURATA: 101 minuti


Trip
Un uomo si risveglia intrappolato in uno scantinato, senza alcuna via d'uscita apparente. Mentre tenta di comprendere la natura della sua prigionia, si confronta con visioni e ricordi che lo costringono a esplorare i recessi più profondi della sua mente. Un thriller claustrofobico che trasforma l'evasione fisica in un viaggio interiore, dove il vero ostacolo è rappresentato dai demoni personali
DIRETTO DA: Igor Maltagliati
CAST: Igor Mattei, Alina Person
DURATA: 90 minuti


Il sogno dei pastori
Nelle terre selvagge della Barbagia, Ignazio, un pastore allo stremo, vede la sua routine sconvolta da Andrea, un ex media manager in fuga dalla giustizia. La sua idea? Trasformare la pastorizia in uno show social. Ma dietro l’utopia digitale si nasconde un fragile equilibrio tra tradizione e spettacolo. Una commedia rurale sul cambiamento, l’identità e i sogni (quasi) impossibili
DIRETTO DA: Tomaso Mannoni
CAST: Alessandro Gazale, Fabio Fulco, Astrid Meloni
DURATA: 84 minuti


Tulipani
Amore, onore e una bicicletta
Dopo aver perso la sua fattoria durante le inondazioni del 1953 nei Paesi Bassi, Gauke, un romantico contadino olandese, decide di cambiare vita. In sella alla sua bicicletta, si trasferisce in Puglia, dove acquista un trullo e inizia a coltivare tulipani sotto il sole del Sud Italia. Anni dopo, nel 1980, Anna, una giovane canadese, arriva nel villaggio per esaudire l'ultimo desiderio di Chiara, la donna che l'ha cresciuta come una madre. Attraverso i racconti di Immacolata e suo figlio Vito, Anna scopre la straordinaria storia di Gauke, il legame con Chiara e una lotta contro la mafia locale che ha segnato il destino della sua famiglia. Un viaggio tra passato e presente, tra amore, onore e la forza delle radici
DIRETTO DA: Ilmar Taska
CAST: Brandon Karrer, Marian Zapico, Julian Berlin,
Olga Shuvalova, Tiya Sircar
DURATA: 93 minuti


Knockdown
The sucide format
Un film che rompe le regole della visione. Durante il lockdown, tra paure, isolamento e violenza, un uomo si rifugia in una dimensione intima e distorta. Il suo mondo si frantuma in cornici visive sempre mutevoli, mentre la realtà implode. Un esperimento cinematografico radicale, tra denuncia sociale, arte performativa e provocazione visiva
DIRETTO DA: Inessa Gordeiko
CAST: Paola Lavini, Fabio Fulco
DURATA: 67 minuti


Good vibes
Un misterioso smartphone consente di accedere ai dati personali di chiunque, scatenando una spirale di ossessioni e segreti tra coloro che ne entrano in possesso. Cinque storie intrecciate esplorano i pericoli dell'abuso tecnologico e la fragilità della privacy nell'era digitale
DIRETTO DA: Janet De Nardis
CAST: Caterina Murino, Vincent Riotta, Ludovico Fremont, Andrea De Rosa, Nicola Pecci, Leonardo Santini, Giulia Petrungaro, Riccardo Antonaci, Stefania Casini, Mimmo Calopresti
DURATA: 95 minuti


Seguimi
Dopo un grave infortunio, Marta, ex tuffatrice olimpionica, si ritira nella casa paterna a Matera. Qui incontra Haru, una misteriosa modella giapponese, e Sebastian, un pittore tormentato. Tra arte, desiderio e ossessione, le loro vite si intrecciano in un viaggio sensuale e inquietante, dove il confine tra realtà e illusione si dissolve
DIRETTO DA: Claudio Sestieri
CAST: Angelique Cavallari, Maya Murofushi, Pier Giorgio Bellocchio,
Antonia Liskova
DURATA: 94 minuti


Selfiemania
Dagli smartphone nascono connessioni e solitudini, vanità e insicurezze. Quattro storie surreali seguono cinque anime perdute, travolte dai sette vizi capitali. Un viaggio seducente nella decadenza contemporanea, dove la realtà si sfalda e i lati oscuri della mente prendono il sopravvento
DIRETTO DA: Francesco Colangelo, Elisabetta Pellini, Elly Senger-Weiss,
Willem Zaeyen
CAST: Caterina Murino, Ieva Andrejevaite, Alex Sparrow, Katharina Holoubek, Philipp Karner, David Fears Jr., Lorenzo Marinozzi, Milena Vukotic, Andrea Roncato, Bianca Nappi
DURATA: 80 minuti


Follia
Un regista, un film interrotto, una donna perduta. Dopo un misterioso incidente sul set, Mark si rifugia in Sicilia per ricostruire la sua opera. Ma mentre cerca il finale perfetto, i confini tra finzione e realtà iniziano a dissolversi. Al centro di tutto, l’ombra di Nausica — musa, amore, ossessione. Un viaggio psicologico tra cinema e follia
DIRETTO DA: Charles Guérin Surville
CAST: Stefano Cassetti, Manal Issa, Daniil Vorobyov, Margaux Chatelier,
Nicola Nocella, Anita Chui, Camille Dugast
DURATA: 87 minuti


Grotto
Una notte, una sfida di coraggio in una chiesa abbandonata si trasforma in un incubo. Cinque ragazzi cadono in un abisso e si ritrovano intrappolati nelle profondità della terra. Senza via d’uscita e spaventati, dovranno unire le forze per sopravvivere. Ma non sono soli: nelle tenebre li osserva Grotto, una creatura misteriosa e sorprendentemente... amica. Un’avventura sotterranea tra paura, crescita e amicizia
DIRETTO DA: Micol Pallucca
CAST: Samuele Biscossi, Iris Caporuscio, Gabriele Fiore, Christian Roberto, Leonardo Similaro
DURATA: 93 minuti


Mata hari
Durante la Prima Guerra Mondiale, la celebre danzatrice olandese Mata Hari si muove tra le corti europee, seducendo uomini potenti e raccogliendo segreti militari. Accusata di spionaggio, la sua vita si trasforma in un dramma tra passione, inganno e destino. Un racconto avvincente che esplora il confine sottile tra verità e leggenda
DIRETTO DA: Rossana Siclari
CAST: Elisabetta Gregoraci, John Savage, Francesca Tasini, Marco Cocci,
Fabio Fulco
DURATA: 90 minuti


Stato di ebbrezza
Maria Rossi, cabarettista emiliana di successo, vede la sua carriera interrompersi bruscamente a causa di un dramma familiare che la spinge nell'abisso dell'alcolismo. Dopo un grave incidente stradale, viene sottoposta a un trattamento sanitario obbligatorio in una clinica per dipendenze. Inizialmente riluttante, Maria inizia un percorso di rinascita, affrontando le sue fragilità e riscoprendo la forza dell'amicizia e della famiglia
DIRETTO DA: Luca Biglione
CAST: Francesca Inaudi, Melania Dalla Costa, Antonia Truppo, Andrea Roncato, Fabio Troiano
DURATA: 90 minuti


Iron fighter
Claudio, campione mondiale di Karate e K-1, si prepara per il suo ultimo incontro, trasmesso in diretta mondiale con un montepremi di dieci milioni di euro. Tuttavia, il boss criminale Alpha rapisce la sua seconda moglie, Camila, e Claudio scopre che Alpha è anche responsabile della morte della sua prima moglie. Deciso a vendicarsi, Claudio mette al sicuro la figlia quattordicenne Sara e affronta personalmente l'organizzazione criminale
DIRETTO DA: Claudio Del Falco
CAST: Claudio Del Falco, Danny Quinn, Hal Yamanouchi, Camila Cruz Escobar, Stefano Maniscalco
DURATA: 80 minuti


Dopo le nuvole
Sei giovani di Rimini — Fred, Bianca, Max, Fausto, Dora e Carla — si trovano di fronte a scelte cruciali dopo la maturità.Tra sogni artistici e incertezze sul futuro, il gruppo riflette sulle difficoltà di conciliare creatività e stabilità in una società che spesso privilegia il profitto. Un racconto generazionale ispirato alla figura di Federico Fellini, che esplora le sfide dell'ingresso nell'età adulta e il desiderio di esprimere la propria identità
DIRETTO DA: Matteo Paba
CAST: Luca Binotti, Viola Dini, Gionatan Parisi, Giulia Buda, Nicolò Gorza,
Aiko Riceputi Steil
DURATA: 86 minuti


Beket
In un mondo desolato e fuori dal tempo, Freak e Jajà si incontrano a una fermata d'autobus nel mezzo del nulla. Quando il bus per Godot — un'entità divina manifestatasi come suono oltre la montagna — non si ferma, i due decidono di intraprendere un viaggio a piedi per trovarlo. Lungo il cammino, incontrano personaggi bizzarri: un mariachi cantastorie, due agenti segreti, attori che recitano Adamo ed Eva in un lago salato, un bambino messaggero e un oracolo su una torre abbandonata. Un road movie surreale e grottesco ispirato a Aspettando Godot, che riflette sull'attesa, la fede e l'assurdo
DIRETTO DA: Davide Manuli
CAST: Luciano Curreli, Jérôme Duranteau, Fabrizio Gifuni, Paolo Rossi,
Roberto "Freak" Antoni, Simona Caramelli
DURATA: 80 minuti


Happy days motel
Balti arriva all’Happy Days Motel in cerca di qualcosa, forse di sé stesso. Ad accoglierlo, un microcosmo di personaggi bizzarri e borderline: una madre segnata dal lutto, un ex meccanico reinventato gigolò, una giovane affetta da disturbi compulsivi e un ex star pubblicitaria caduto in disgrazia. In questo luogo fuori dal tempo, ognuno è costretto a fare i conti con ciò che teme di più: la verità su chi è veramente
DIRETTO DA: Francesca Staasch
CAST: Lino Guanciale, Valeria Cavalli, Luigi Iacuzio, Valeria Belardelli, Lino Musella
DURATA: 96 minuti


La leggenda di
Kaspar Hauser
Su un’isola remota, fuori dal tempo, approda un giovane misterioso: è Kaspar Hauser, l’erede perduto. Il suo arrivo rompe gli equilibri, scatena tensioni e risveglia simboli ancestrali. Un film visionario che sovverte regole e linguaggi, tra techno beat, paesaggi mentali e archetipi rivisitati. Una sfida ai confini del cinema, dove nulla è come sembra
DIRETTO DA: Davide Manuli
CAST: Silvia Calderoni, Vincent Gallo, Claudia Gerini, Elisa Sednaoui,
Fabrizio Gifuni
DURATA: 95 minuti


O trem da utopia
Un viaggio musicale e poetico tra Brasile e Italia, alla ricerca delle radici, dell'identità e della memoria condivisa. Piero, un insegnante di musica italo-brasiliano, attraversa una São Paulo che si trasforma in una città italiana, incontrando personaggi che riflettono su appartenenza, cittadinanza e dignità. Un documentario che intreccia storie personali e collettive, esplorando le connessioni tra due culture attraverso la musica e la narrazione
DIRETTO DA: Fabrizio Mambro, Beth Sá Freire
CAST: Piero Damiani, Flavia Politano, Marcos Finotti, Monica Benicio, Igiaba Scego
DURATA: 94 minuti


Compromessi sposi
Quando Ilenia, una fashion blogger di Gaeta, e Riccardo, un cantautore bergamasco, si innamorano e decidono di sposarsi, le loro famiglie si scontrano. I rispettivi padri, Gaetano, sindaco rigido del sud, e Diego, imprenditore del nord con simpatie leghiste, fanno di tutto per impedire le nozze. Tra ex fidanzati, ricatti e situazioni esilaranti, una commedia che esplora con ironia le differenze culturali italiane
DIRETTO DA: Francesco Miccichè
CAST: Vincenzo Salemme, Diego Abatantuono, Lorenzo Zurzolo, Grace Ambrose, Dino Abbrescia, Rosita Celentano
DURATA: 90 minuti


Feisbum
Otto episodi, otto registi, un solo grande protagonista: il social network. “Feisbum” è la prima commedia italiana ispirata all’universo di Facebook, dove relazioni, bugie, amori e fraintendimenti si intrecciano in un mosaico di storie divertenti e taglienti. Un ritratto corale di una generazione ossessionata dalla connessione, ma in cerca di autenticità
DIRETTO DA: Dino Giarrusso, Giancarlo Caponera, Emanuele Sana, Laura Luchetti, Mauro Mancini, Alessandro Piva, Umberto Carteni, Giacomo Ciarrapico
CAST: Primo Reggiani, Caterina Guzzanti, Ambra Angiolini, Pietro Sermonti, Corrado Fortuna, Carolina Crescentini, Giulia Bevilacqua, Giorgio Colangeli
DURATA: 100 minuti


H2Odio
Cinque amiche si ritirano in una casa isolata su un'isola, decise a intraprendere una settimana di purificazione attraverso una dieta a base di sola acqua. Ma l'isolamento e le privazioni iniziano a far emergere tensioni nascoste e segreti inquietanti. Quando le regole vengono infrante e la fiducia vacilla, l'atmosfera si trasforma in un incubo claustrofobico. Un thriller psicologico che esplora i confini tra realtà e follia, corpo e mente, amicizia e ossessione
DIRETTO DA: Alex Infascelli
CAST: Chiara Conti, Mandala Tayde, Anapola Mushkadiz, Olga Shuvalova,
Claire Falconer, Carolina Crescentini, Mauro Coruzzi
DURATA: 88 minuti


L'altra luna
A Sarajevo, Luna, una giovane donna prossima al matrimonio con il fidanzato Haris, conduce una vita apparentemente serena. L'arrivo di Martina, un'italiana in cerca di sé stessa, sconvolge l'equilibrio di Luna. Tra le due nasce un amore intenso e segreto, che le costringe a confrontarsi con le aspettative familiari e sociali. Un dramma che esplora l'identità, l'amore e il coraggio di scegliere la propria strada
DIRETTO DA: Carlo Chiaramonte
CAST: Luna Zimic Mijovic, Tania Bambaci, Maja Juric, Matteo Silvestri,
Armin Omerovic
DURATA: 100 minuti


Il crimine non va
in pensione
Nel tranquillo centro anziani "La Serenissima", le giornate scorrono tra bocce, carte e balli lenti. Ma quando Edda, una delle ospiti, finisce in ospedale dopo aver perso tutti i suoi risparmi al Bingo nel tentativo di aiutare la figlia in difficoltà, i suoi amici decidono di intervenire. Guidati dall'ex generale Alfio e con l'aiuto dell'infermiere Sasà, organizzano una rapina alla sala Bingo. Un piano folle e divertente che trasforma un gruppo di pensionati in improbabili criminali. Una commedia brillante che celebra l'amicizia, la solidarietà e la voglia di vivere a qualsiasi età
DIRETTO DA: Fabio Fulco
CAST: Stefania Sandrelli, Ivano Marescotti, Gianfranco D'Angelo, Fabio Fulco, Franco Nero, Orso Maria Guerrini, Maurizio Mattioli, Salvatore Misticone,
Giacomo Piperno, Rosaria D'Urso, Gisella Sofio, Silvana Bosi
DURATA: 95 minuti


Io che amo solo te
Pietro, architetto di 45 anni, si trova a un bivio esistenziale: dopo vent'anni di matrimonio con Roberta, avverte un senso di insoddisfazione sia nella vita affettiva che professionale. La sua frustrazione si estende anche al panorama politico, sentendosi abbandonato da una sinistra che percepisce come debole e confusa. Un dramma intimo che esplora le crisi personali e le disillusioni di un uomo alla ricerca di un nuovo senso nella propria esistenza
DIRETTO DA: Gianfranco Pannone
CAST: Cesare Bocci, Gianna Breil, Francesca Cuttica, Francesca Giordani
DURATA: 80 minuti


L'esodo
Francesca, 59 anni, si ritrova improvvisamente senza reddito a causa della riforma Fornero, che ha lasciato migliaia di lavoratori in un limbo tra lavoro e pensione. Con una nipote adolescente a carico e nessun sostegno, è costretta a mendicare per le strade di Roma. La sua dignità e determinazione la portano a diventare simbolo di una nuova povertà invisibile, incontrando personaggi che cambieranno il corso della sua vita. Un dramma sociale intenso che denuncia le ingiustizie di una società che abbandona i più deboli
DIRETTO DA: Ciro Formisano
CAST: Daniela Poggi, Kiara Tomaselli, Rosaria De Cicco, Ilir Jacellari, Carlotta Bazzu
DURATA: 104 minuti


La strada verso casa
Tre vite spezzate si incrociano nel momento in cui tutto sembra perduto. Michelangelo, Antonio e Giulia affrontano dolore e perdita, ma attraverso incontri inattesi e legami profondi, trovano la forza di ricominciare.
Un dramma corale che esplora la resilienza umana e il potere delle connessioni autentiche
DIRETTO DA: Samuele Rossi
CAST: Giorgio Colangeli, Alessandro Marverti, Cecilia Albertini, Roberta Caronia, Maria Teresa Bax
DURATA: 81 minuti


Mr. America
Penny Morningstar è una giovane e brillante direttrice di una galleria d'arte, affascinante e spietata. Nel suo mondo, gli artisti sono attratti dalla sua luce, ma finiscono per essere consumati dalla sua ambizione. Quando un misterioso assassino, convinto di essere Andy Warhol, inizia a eliminare gli artisti della sua "Factory", la linea tra arte e follia si assottiglia pericolosamente. Un thriller psicologico che esplora l'ossessione per la celebrità e il lato oscuro dell'arte contemporanea
DIRETTO DA: Leonardo Ferrari Carissimi
CAST: Anna Favella, Marco Cocci, Eliud Luciani, Luca Mannocci, Michael Schermi, Luca Di Cecilia
DURATA: 93 minuti


Ritratto di mio padre
A vent'anni dalla scomparsa di Ugo Tognazzi, sua figlia Maria Sole ne traccia un ritratto intimo e profondo. Attraverso filmati inediti, interviste ai figli e testimonianze di amici e colleghi, emerge la complessità di un uomo che ha segnato il cinema italiano. Un viaggio emozionante tra pubblico e privato, tra arte e vita
DIRETTO DA: Maria Sole Tognazzi
CAST: Ugo Tognazzi (materiale d'archivio), Pupi Avati, Bernardo Bertolucci, Valeria Golino, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Laura Morante, Michel Piccoli, Michele Placido, Ettore Scola, Gianmarco Tognazzi, Ricky Tognazzi, Paolo Villaggio
DURATA: 85 minuti


Sul fiume
Un viaggio contemplativo lungo le rive del Tevere, che esplora la vita quotidiana e le storie delle persone che vivono in simbiosi con il fiume. Attraverso immagini suggestive e testimonianze intime, il documentario dipinge un ritratto poetico di un microcosmo urbano spesso trascurato. Un'esperienza visiva che invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e natura nel cuore di Roma
DIRETTO DA: Davide Maldi
Docufilm


Nessuno come Ulisse
Tra i paesaggi mozzafiato della Sicilia, Stefania Casini ci guida in un viaggio avvincente alla scoperta delle origini dimenticate di Ulisse. Miti perduti, misteri dell’Odissea e rivelazioni sorprendenti si intrecciano in un racconto che unisce poesia, archeologia e visione. Un documentario affascinante che svela il cuore segreto del Mediterraneo e il volto più umano del suo eroe più leggendario
DIRETTO DA: Stefania Casini
DURATA: 60 minuti


Benedetto padre d'Europa
Un viaggio cinematografico alla scoperta di San Benedetto da Norcia, figura centrale nella storia spirituale e culturale europea. Attraverso paesaggi suggestivi, testimonianze storiche e riflessioni contemporanee, il film esplora l'eredità del santo patrono d'Europa, evidenziando la sua influenza sulla civiltà occidentale e il suo messaggio di pace e unità
DIRETTO DA: Renato Paone
CAST: Milly Carlucci, Sara Cardinaletti, Roberto Biselli


Donne di miniera
Un viaggio nel cuore del Sulcis Iglesiente, dove le voci delle donne che hanno lavorato nelle miniere sarde emergono con forza e dignità. Attraverso testimonianze toccanti e immagini d'archivio, il documentario restituisce visibilità a storie spesso dimenticate, rivelando il ruolo fondamentale e spesso invisibile delle donne nell'industria mineraria. Un racconto di resilienza, memoria e identità collettiva
DIRETTO DA: Roberto Carta


Pooh - un attimo ancora
Un viaggio emozionante nella storia dei Pooh, la band che ha segnato intere generazioni con la sua musica. Attraverso interviste esclusive, immagini di repertorio e una narrazione contemporanea affidata a una giovane aspirante regista, il docufilm racconta l'evoluzione del gruppo dai suoi esordi nel 1966 fino ai giorni nostri. Un racconto che intreccia passato e presente, mostrando l'impatto duraturo dei Pooh sulla musica italiana e sulle vite dei loro fan
DIRETTO DA: Nicola Conversa
CAST: Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian, Riccardo Fogli,
Stefano D'Orazio (materiale d'archivio), Mariasole Pollio, Sabrina Paravicini, Tommaso Cassissa, Alessia Lanza
DURATA: 93 minuti


Qualcosa brucia ancora
Un viaggio intimo e potente nella vita e nella musica di Mario Venuti, uno dei più importanti cantautori siciliani contemporanei. Attraverso ricordi personali, immagini d'archivio e testimonianze di artisti come Franco Battiato, Carmen Consoli e Piero Pelù, il documentario ripercorre l'evoluzione artistica di Venuti: dagli esordi nella Catania underground con i Denovo, fino alla sua affermazione come solista. Un racconto che intreccia musica, memoria e identità culturale
DIRETTO DA: Daniele Gangemi
CAST: Mario Venuti
DURATA: 62 minuti


Ti racconto tuo padre
Un uomo alle prese con il proprio passato e un figlio che cerca di comprenderlo. Attraverso un viaggio emotivo tra ricordi, errori e redenzione, padre e figlio si confrontano con le loro verità non dette. Un racconto intimo che esplora i legami familiari, le fragilità umane e la possibilità di ricominciare
DIRETTO DA: Daniele Gangemi
CAST: Fabrizio Bracconeri


Doris & Hong
Doris, 70 anni, italiana nata in Eritrea durante il periodo coloniale, vive a Roma e decide di affittare una stanza a Hong, 23 anni, studentessa d’arte cinese alla sua prima esperienza fuori dalla Cina. Quella che doveva essere una convivenza temporanea si trasforma in un incontro profondo tra due mondi: l’Europa del passato e la Cina del futuro. Un documentario intimo che racconta l’amicizia inaspettata tra due donne, simbolo di culture e generazioni diverse, unite dalla curiosità e dalla condivisione quotidiana
DIRETTO DA: Leonardo Cinieri Lombroso
CAST: Doris Mismetti, Zhang Hong


1938
Nel 1938, l'Italia fascista promulgò le leggi razziali, segnando un punto di non ritorno nella storia del Paese. Attraverso cinque storie emblematiche, il documentario esplora le vicende di italiani, ebrei e non ebrei, durante il periodo che va dalla pubblicazione delle leggi razziali fino alla fase delle deportazioni dall’Italia (1943-45). A parlare non sono solo i perseguitati, ma anche i persecutori e gli altri testimoni, ovvero quella maggioranza di italiani che non aderì all’applicazione delle leggi razziali, ma che neppure si oppose realmente. Un viaggio nella memoria collettiva per comprendere come l'indifferenza e la complicità abbiano contribuito a una delle pagine più buie della nostra storia
DIRETTO DA: Pietro Sauber
DURATA: 74 minuti


Ebrei a Roma
Un viaggio attraverso duemila anni di storia della comunità ebraica più antica d'Europa, quella di Roma. Attraverso testimonianze, immagini d'archivio e riprese contemporanee, il documentario esplora la vita, le tradizioni e le sfide affrontate dagli ebrei romani, dalla Roma antica fino ai giorni nostri. Un racconto che intreccia memoria e identità, mostrando come la comunità abbia preservato la propria cultura in un contesto spesso ostile
DIRETTO DA: Gianfranco Pannone
DURATA: 56 minuti


Il sol dell'avvenire
Nel 1969, a Reggio Emilia, un gruppo di giovani militanti abbandona la Federazione Giovanile Comunista per fondare "L'Appartamento", una comune rivoluzionaria ispirata agli ideali del Sessantotto. Delusi dal Partito Comunista Italiano, che percepiscono come distante dagli ideali partigiani e antifascisti, questi ragazzi intraprendono un percorso che li porterà alla nascita del ramo emiliano delle Brigate Rosse. Attraverso interviste ai protagonisti dell'epoca, materiali d'archivio e una narrazione coinvolgente, il documentario esplora le motivazioni, le contraddizioni e le conseguenze di una delle pagine più controverse della storia italiana recente
DIRETTO DA: Gianfranco Pannone
DURATA: 78 minuti


La balena di Rossellini
Nel 1971, durante un viaggio in Cile per intervistare Salvador Allende, Roberto Rossellini legge su un quotidiano la notizia di una balena arenata sulla costa del Pacifico vicino a un poverissimo villaggio di pescatori. Da questo semplice fatto di cronaca nasce l'idea per un film, un apologo sulla ricchezza e la povertà, che Rossellini avrebbe voluto affidare al giovane allievo Claudio Bondì. Il progetto non fu mai realizzato, ma a distanza di quasi quarant'anni, Bondì ripercorre quell'episodio attraverso testimonianze, materiali d'archivio e riflessioni sul significato di quell'opera mancata
DIRETTO DA: Claudio Bondì
CAST: Adriano Aprà, Enrico Ghezzi, Roberto Herlitzka, Emidio Greco, Franco Ferrarotti, Renzo Rossellini, Isabel Andrés
DURATA: 47 minuti


Lando Buzzanca
Un viaggio intimo e ironico nella vita e nella carriera di Lando Buzzanca, icona della commedia all’italiana. Attraverso interviste esclusive, materiali d’archivio dell’Istituto Luce e testimonianze di colleghi e critici, il documentario ripercorre le tappe di un attore che ha saputo reinventarsi, passando dai ruoli comici degli anni '60 e '70 al teatro impegnato di Eduardo, Pirandello e Shakespeare. Un ritratto sincero di un artista che ha attraversato oltre cinquant’anni di cinema e televisione italiani
DIRETTO DA: Claudio Bondì
CAST: Lando Buzzanca, Tatti Sanguineti, Barbara Bouchet, Cristiana Capotondi, Laura Delli Colli, Roberto Faenza, Daniela Poggi, Franco Montini, Luciano Odorisio, Lino Toffolo, Caterina Vertova
DURATA: 70 minuti


Non tacere
Nel cuore della Roma degli anni '60, Don Roberto Sardelli, ispirato dagli ideali di Don Lorenzo Milani, abbandona il tradizionale ruolo ecclesiastico per vivere tra i baraccati dell'Acquedotto Felice. Qui fonda la "Scuola 725", un'istituzione educativa autogestita che offre ai bambini emarginati un'opportunità di riscatto attraverso la cultura e la consapevolezza sociale. Quarant'anni dopo, Don Roberto si riunisce con i suoi ex allievi per riflettere sull'impatto di quell'esperienza e per lanciare un nuovo appello contro le ingiustizie contemporanee. Attraverso testimonianze toccanti e materiali d'archivio, il documentario racconta una storia di impegno civile, dignità e trasformazione sociale
DIRETTO DA: Fabio Grimaldi
DURATA: 60 minuti


Pietro Germi
Un viaggio attraverso la vita e la carriera di Pietro Germi, uno dei registi più iconici del cinema italiano. Attraverso testimonianze di attori, collaboratori e familiari, il documentario esplora le diverse fasi della sua filmografia: dal Neorealismo ai film di genere, fino all'invenzione della commedia all'italiana e ai tentativi di nuove narrazioni in un periodo di grandi innovazioni
DIRETTO DA: Claudio Bondì
CAST: Adriano Aprà, Pupi Avati, Lando Buzzanca, Claudia Cardinale, Carlo Lizzani, Virna Lisi
DURATA : 80 minuti


Ritratti di famiglia
Un viaggio intimo attraverso la Sardegna del Novecento, raccontato tramite i filmini di famiglia e le memorie di quattro nuclei familiari provenienti da Sassari, Cagliari, Oristano e Oliena. Attraverso immagini d'archivio inedite e testimonianze personali, il documentario esplora l'evoluzione della famiglia sarda, riflettendo sui cambiamenti sociali e culturali che hanno plasmato l'isola nel corso del tempo
DIRETTO DA: Manuela Tempesta
DURATA : 61 minuti


Southeast asian cinema
In un mondo in rapido cambiamento, quattro dei più importanti registi del Sud-est asiatico raccontano come il cinema sia diventato un mezzo di resistenza, identità e sogno. Tra censura, memoria e tradizione, il documentario ci guida attraverso il coraggio creativo di chi, con una macchina da presa, sfida le convenzioni e dà voce alle proprie culture
DIRETTO DA: Leonardo Cinieri Lombroso
CAST: Brillante Mendoza, Eric Khoo, Pen-Ek Ratanaruang, Garin Nugroho
DURATA: 73 minuti


Through korean cinema
Un viaggio affascinante nel cuore del cinema sudcoreano attraverso le voci di cinque dei suoi più grandi registi: Im Kwon-taek, Park Kwang-su, Lee Chang-dong, Lee Myung-se e Park Chan-wook. Attraverso interviste intime e materiali d'archivio, il documentario esplora l'evoluzione del cinema coreano, dalle sue radici culturali alle sfide contemporanee, offrendo uno sguardo unico sulla società coreana e sulla passione che anima i suoi cineasti
DIRETTO DA: Leonardo Cinieri Lombroso
CAST: Im Kwon-taek, Park Kwang-su, Lee Chang-dong, Lee Myung-se,
Park Chan-wook
DURATA: 70 minuti


Sul vulcano
Un viaggio intimo e poetico ai piedi del Vesuvio, dove le vite di Maria, Matteo e Yole si intrecciano con la storia e il mito del vulcano più iconico d'Italia. Attraverso immagini suggestive e letture di brani letterari, il documentario esplora la convivenza tra l'uomo e la natura, interrogandosi su chi sia oggi il vero pericolo: il Vesuvio o l'uomo stesso
DIRETTO DA: Gianfranco Pannone
CAST: Maria Perfetto, Matteo Fraterno, Yole Loquercio
DURATA: 90 minuti


Transatlantico rex
Un viaggio affascinante nella storia del Rex, il transatlantico più celebre della marina italiana. Simbolo dell'Italia fascista e vincitore del Nastro Azzurro per la traversata atlantica più veloce, il Rex ha rivoluzionato il modo di viaggiare per mare, aprendo la strada al moderno concetto di crociera. Attraverso testimonianze dirette, racconti di esperti e appassionati, il documentario ricostruisce la breve ma intensa vita della nave, dal primo viaggio nel 1932 all'affondamento per mano degli alleati nel 1944, fino all'eco del suo mito che ancora emerge nell'industria e nel costume italiani
DIRETTO DA: Maurizio Sciarra
DURATA: 58 minuti


La tela
L’arte richiede concentrazione, quasi sempre solitudine. Per il pittore Salvatore Garau, questa è una condizione indispensabile che decide di mettere in discussione portando una grande tela bianca (due metri per cinque) all’interno dell’Istituto Penitenziario di Alta Sicurezza di Massama-Oristano. L’idea non è insegnare ai detenuti a dipingere, ma condividere la propria energia creativa con chi non è abituato alla libertà creativa, con chi non è libero. Davanti alla tela è dato modo ai detenuti di sprigionarsi, generare meraviglia. Il film documentario ripercorre la sfida, lo stupore, la nascita e la crescita di un progetto che dimostra la potenza dell’arte e della parola. Il colore che fa vibrare anche luoghi spogli e spenti
DIRETTO DA: Salvatore Garau
DURATA: 60 minuti



Matricola enpals
Un viaggio intimo e nostalgico nella vita e nella carriera di Sandro Borni, storico fotografo di scena del cinema italiano.Attraverso interviste e testimonianze di esperti del settore, il documentario ricostruisce un'epoca d'oro del cinema, raccontando l'importanza della fotografia di scena e il ruolo fondamentale di chi, dietro l'obiettivo, ha contribuito a immortalare momenti indimenticabili
DIRETTO DA: Fabrizio Borni
DURATA: 60 minuti
Cortometraggi


Mano nella mano
In un mondo che cambia troppo in fretta, due fratelli si ritrovano dopo anni di distanza. Attraverso gesti semplici, memorie condivise e silenzi carichi di significato, riscoprono il legame profondo che li ha sempre uniti. Mano nella Manoè una storia intima e universale sul tempo, la famiglia e l'amore che resiste a tutto
DIRETTO DA: Angelica Cacciapaglia
CAST: Angelica Cacciapaglia, Maxence Dinant, Massimiliano Finazzer Flory, Federico Mancini, Gabriele Gallinari, Eva Allenbach
DURATA: 15 minuti


Lockdownlove.it
Durante il lockdown, Sabrina e Maria condividono lo smart working. Un giorno, Maria iscrive entrambe, all'insaputa di Sabrina, a un sito che organizza feste esclusive in tempi di pandemia. La festa si svolge proprio la sera in cui Giorgio, marito di Sabrina, è impegnato in una "cena con il capo". Da quel momento, una serie di malintesi, ipocrisie e tradimenti si susseguono in una commedia dai toni amari che mette in luce le problematiche delle coppie contemporanee
DIRETTO DA: Anna Marcello
CAST: Anna Marcello, Anna Elena Pepe, Paolo Gasparini, Vincenzo Bocciarelli, Elisabetta Pellini, Alessandro Bernardini, Livia Lupattelli, Saverio Muzzopappa, Venere Torti, Claudio Lavanga
DURATA: 20 minuti


Oltre i binari
Un viaggio in treno si trasforma in un'esperienza onirica, dove i confini tra realtà e immaginazione si sfumano. Le note di un pianoforte accompagnano i pensieri del protagonista, che si perde nei ricordi di una donna affascinante intravista oltre i binari. Un cortometraggio poetico che invita alla riflessione sull'amore, la memoria e il tempo
DIRETTO DA: Antonella Ponziani
DURATA: 13 minuti


Deborah con la acca
Deborah è una donna insolente a tratti fastidiosa che pur non tradendo la sua ribellione riesce a superare il confine del dolore e tradire la corazza che “deve” indossare. Contraddizioni che solo i più piccoli riescono a catturare con la naturale ingenuità. Una breve fiaba che racconta una mattinata di una giovane donna in un quartiere di periferia della città di Cagliari che parte da una riflessione su come è vissuta l’ipocrisia
DIRETTO DA: Tomaso Mannoni
DURATA: 15 minuti