top of page

Bando produzione audiovisiva - Regione Marche - PR FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission

  • Immagine del redattore: Sveva Bucci
    Sveva Bucci
  • 30 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Apertura sessioni:

20.06.2025

Scadenza sessioni:

18.08.2025


Il bando della Regione Marche intende sostenere la realizzazione di opere audiovisive con l’obiettivo di incrementare la competitività delle MPMI e dei professionisti che operano direttamente o indirettamente nell’industria audiovisiva della regione Marche e, come effetto secondario, anche promuovere attraverso le produzioni cineaudiovisive che saranno sostenute, il territorio e il suo patrimonio identitario, culturale, turistico.

Le risorse, pari a 2,6 milioni di euro sono così ripartite:

  • €2.080.000 per le opere di Lungometraggio, Film tv e Serie

  • €520.000 per le opere di Documentario, Cortometraggio e Format


PRODUZIONE

  • Film italiano o coproduzione

  • Film straniero

  • Coproduzione

CANALE DI DISTRIBUZIONE

  • Cinema

  • Televisione

  • Web

FASE FILIERA INTERESSATA

  • Sviluppo

  • Produzione

BUDGET

  • €2.600.000

PRODOTTI ELEGGIBILI

  • Lungometraggio

  • Cortometraggio

  • Fiction TV

  • Documentario

  • Animazione

  • Prodotto web

BENEFICIARI

  • Società di produzione italiana

  • Società di produzione europea

  • Società di produzione esecutiva italiana

CONTRIBUTO MASSIMO

  • Lungometraggi e Film tv: €300.000

  • Serie: €600.000

  • Documentari: €100.000

  • Ccrtometraggi: €30.000

  • Format: €80.000

QUOTA MASSIMA SUI COSTI

  • Lungometraggi e Film tv: 50% (60% per produzioni transfrontaliere, 80% opere difficili)

  • Serie: 50%

  • Documentari: 70%

  • Ccrtometraggi: 70%

  • Format: 50%

 

TIPOLOGIA CONTRIBUTO

  • Fondo perduto

REQUISITI

  • Capitale sociale minimo versato: €40.000 (€10.000 in caso di cortometraggi)

  • Patrimonio netto minimo: €40.000

Le imprese devono:

  • essere produttori unici, coproduttori / produttori associati (compartecipazione all’opera pari almeno al 20%) o produttori esecutivi

  • possedere codice, primario o secondario, ATECO 2007, J 59.11, codice NACE J 59.11 da almeno un anno;

  • possedere una copertura finanziaria dell’opera pari almeno al 20% del costo della copia campione.

EROGAZIONE

Il contributo viene liquidato al soggetto che ha presentato la domanda fino ad un massimo di tre tranche, comprensive dell'eventuale anticipazione del saldo.

  • in un’unica tranche, che avverrà a fronte del positivo esame della rendicontazione finale delle spese sostenute e rendicontate e del rispetto degli obblighi indicati entro 80 giorni dalla data di presentazione della domanda di liquidazione/saldo.

Oppure:

  • Prima tranche a titolo di ANTICIPO, pari al 40% del contributo concesso, a fronte della presentazione di apposita garanzia fideiussoria di importo pari all’erogazione richiesta.

  • Seconda tranche (SAL), pari ad ulteriore 40% del contributo concesso, a fronte della conclusione delle riprese/lavorazione dell’opera e presentazione di rendicontazione in termini di spese ammissibili effettivamente pagate dal Beneficiario e da eventuali coproduttori, debitamente giustificate, almeno pari al 80% delle spese ammissibili;

  • Terza tranche a titolo di SALDO, pari al restante 20% del contributo concesso, a fronte del positivo esame della rendicontazione finale delle spese sostenute e rendicontate e del rispetto degli obblighi indicati entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda di liquidazione/saldo.

NOTE

La domanda di contributo dovrà essere compilata online dal legale rappresentante dell’impresa richiedente o suo procuratore, utilizzando la piattaforma SIGEF.

I progetti finanziati dovranno essere realizzati e conclusi, salvo proroghe debitamente concesse, entro 24 mesi dalla data di accettazione del contributo ovvero dalla data di comunicazione di avvio delle riprese/ lavorazione nelle Marche.

Per tutte le opere, potranno essere concesse proroghe per un massimo di 3 mesi oltre i termini concessi, previa richiesta debitamente motivata alla Fondazione Marche Cultura.

L'avvio dei lavori deve avvenire successivamente alla presentazione della domanda di contributo e al massimo entro e non oltre 90 giorni dalla data in cui le imprese hanno comunicato l’accettazione del contributo.


 
 

Post recenti

Mostra tutti
Eurimages

Scadenza sessioni: 09.09.2025 Descrizione Eurimages è il fondo a scopo culturale del Consiglio d’Europa. Creato nel 1988, ha attualmente...

 
 
Tax Credit

Descrizione La legge 220 del 14 novembre 2016 “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” istituisce il “Fondo per il cinema e...

 
 

Iscriviti per restare informato sulle novità

Grazie per esserti iscritto!

  • Instagram
  • YouTube
  • Facebook
bottom of page